Guerra sul Cloud: Microsoft Accusa Google di Tattiche Scorrette in Europa
Lotta tra giganti del tech: Microsoft sfida Google nel mercato del cloud europeo
Nel contesto competitivo del cloud computing in Europa, si intensifica la battaglia tra due colossi tecnologici: Microsoft e Google. Di recente, Microsoft ha accusato Google di usare metodi poco ortodossi per minare la sua reputazione e influenzare l’opinione pubblica. Attraverso un comunicato ufficiale, Microsoft ha denunciato il tentativo di Google di istituire un gruppo di lobbying camuffato, ossia un’operazione di “astroturfing”, per distrarre l’attenzione dalle indagini antitrust che la riguardano.
L’accusa si aggrava con l’ulteriore affermazione di Microsoft secondo cui Google avrebbe tentato di cooptare il supporto di provider cloud europei per promuovere attacchi mirati contro di essa. A dispetto della sua massiccia operatività nel cloud, descritta da Microsoft con una capacità di 3.500 MW e investimenti per 13 miliardi di dollari, Google avrebbe cercato di ottenere condizioni favorevoli dalle autorità, sottoponendosi come un attore non di grande scala nel settore.
Il comunicato di Microsoft rivela anche un episodio in cui il CISPE (una coalizione di provider cloud) ha rifiutato un’offerta di Google di 500 milioni di dollari per opporsi a una collaborazione con Microsoft. Quest’ultima ha visto i membri del CISPE appoggiare invece una sua proposta, delineando così un chiaro schieramento nel settore.
Microsoft ha sottolineato il suo impegno verso l’adattabilità e la ricettività alle critiche, citando come esempio le recenti modifiche introdotte nelle sue offerte software, tra cui versioni prive di Teams, pur di allinearsi meglio alle richieste del mercato e offrire maggiore scelta ai consumatori.
Considerazioni finali
Questo scontro tra titani del cloud non è soltanto una questione di competizione commerciale, ma evidenzia anche la complessità delle strategie aziendali in uno scenario globale tecnologicamente avanzato e fortemente regolamentato. Mentre le aziende lottano per una quota di mercato, le implicazioni di tali tattiche sulle normative e sulle percezioni pubbliche potrebbero rivelarsi cruciali per il futuro del cloud computing in Europa.
Il caso evidenzia l’importanza di una trasparenza e integrità aziendale, specie quando si naviga fra le acque agitate delle normative antitrust. Sarà interessante vedere come queste dinamiche influenzeranno le decisioni future delle autorità regolatorie e la percezione del mercato riguardo l’etica d’impresa nel settore tecnologico.
Cyber Net Now
Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.