Email in Quarantena: Microsoft Risolve il Critico Bug di Classificazione in Exchange Online
Malfunzionamento in Exchange Online: Microsoft affronta il Problematico Bug
Recentemente, Microsoft ha dovuto gestire un serio intoppo che ha riguardato Exchange Online, creando notevoli difficoltà agli utenti del servizio di posta elettronica aziendale. Specificamente, il sistema ha incorrectamente classificato come malware alcune email legittime che contenevano immagini, spostandole automaticamente in quarantena, inclusi i messaggi con firme grafiche.
Il problema è stato identificato con il codice EX873252 ed è stato segnalato tramite gli usuali canali di comunicazione di Microsoft 365, inclusi avvisi nel centro di amministrazione e aggiornamenti su X.
L’errore ha avuto effetti significativi: molti amministratori di sistema hanno rilevato anomalie sia nel traffico di email in uscita che in quello interno. Inoltre, si è osservato che le email risposta o inoltrate, originariamente inviate da mittenti esterni, sono state particolarmente soggette a questo disguido.
Microsoft ha communicated di aver risolto il problema attraverso l’introduzione di una contromisura che ha permesso di sbloccare e riposizionare correttamente il 99% delle email interessate da questo problema. Non sono stati forniti dettagli specifici sulle cause esatte del problema, che ha riguardato il sistema di rilevamento malware, lasciando intendere un errore nell’algoritmo o nel processo di filtraggio.
Questo non è il primo incidente di questo tipo per Microsoft. Già nell’ottobre del 2023 si era verificata una situazione simile, quando un’impostazione errata di una regola anti-spam aveva saturato le caselle email degli amministratori con messaggi erroneamente marcati come spam.
Conclusione e riflessioni
Incidenti come quello recente in Exchange Online evidenziano l’importanza di avere sistemi di sicurezza informatica affidabili e di rapida risposta. Essi non solo causano disagi immediati, ma possono erodere la fiducia nell’affidabilità dei servizi di comunicazione digitale che sono fondamentali per l’attività aziendale quotidiana. La prontezza con cui Microsoft ha risolto il problema dimostra una certa resilienza, ma solleva anche domande su come simili vulnerabilità possano essere prevenute in futuro. Questo incidente sottolinea la necessità continua di migliorare le tecnologie di sicurezza e di tenere al passo le procedure di verifica e controllo per proteggere le comunicazioni aziendali in un mondo sempre più connesso e digitalizzato.
Cyber Net Now
Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.