Allarme Sicurezza: Nuova Frode Cyber Minaccia Gli Utenti di LastPass con Recensioni False e Numeri Inventati

Allarme Sicurezza: Nuova Frode Cyber Minaccia Gli Utenti di LastPass con Recensioni False e Numeri Inventati

Introduzione:
Nel mondo digitale odierno, la sicurezza delle nostre informazioni personali non è mai stata così a rischio. LastPass, uno dei più noti gestori di password, ha recentemente lanciato un avviso riguardante una nuova minaccia cyber che mira direttamente agli utenti attraverso tecniche di inganno particolarmente sofisticate. Questa campagna fraudolenta utilizza recensioni false e numeri di assistenza clienti inventati per trarre in inganno gli utenti e ottenere l’accesso remoto ai loro sistemi.

Corpo dell’articolo:
La truffa inizia con recensioni artificiosamente positive riguardanti l’estensione di LastPass per Chrome, dove gli impostori, elogiando il servizio clienti, forniscono un numero telefonico fittizio che promettono essere di assistenza diretta. Questo numero non è in alcun modo associato a LastPass.

Chi cade nella trappola e chiama il numero, viene accolto da un falso operatore che afferma di lavorare per LastPass. Durante la chiamata, il truffatore guida l’utente a visitare il sito web dghelp[.]top. Qui, gli viene chiesto di inserire un codice per scaricare un software che, apparentemente benigno, consente agli hacker di prendere il controllo totale del computer della vittima.

Le tecniche usate sono raffinate: mentre un imbroglione tiene occupato l’utente al telefono con una serie di domande dettagliate, un altro sfrutta il software ConnectWise ScreenConnect per installare altri tool dannosi sul sistema, punta agli indirizzi dei server controllati dagli stessi truffatori.

ConnectWise ScreenConnect crea una connessione stabile che consente agli aggressori di manipolare i dati della vittima o di installare ulteriori malware senza che l’utente ne sia consapevole.

Conclusione:
Questa vicenda sottolinea ancora una volta l’importanza della vigilanza nell’epoca dell’informazione digitale. Non solo è vitale verificare la fonte di qualsiasi richiesta di informazioni personali o accessi vari, ma è anche fondamentale tenersi aggiornati sulle tattiche utilizzate dai cyber criminali. La sofisticazione delle truffe online è in continua evoluzione e, come consumatori, così deve essere la nostra cautela. L’era digitale richiede una nuova consapevolezza critica su chi può realmente avere accesso ai nostri dati personali e perché.

Con oltre 290 milioni di utenti di password manager in tutto il mondo nel 2022, la posta in gioco per mantenere queste informazioni sicure è incredibilmente alta. Restare informati e cauti è l’unico modo per difendere la nostra identità digitale in questo ambiente sempre più interconnesso.

Cyber Net Now

Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.

CATEGORIES
Share This