Nuova Era per la Sicurezza Informatica UE: Scopri come la Direttiva NIS2 Sta Rivoluzionando le Difese Cyber

Nuova Era per la Sicurezza Informatica UE: Scopri come la Direttiva NIS2 Sta Rivoluzionando le Difese Cyber

Introduzione alla Direttiva NIS2: Nuovi Orizzonti per la Sicurezza Informatica nell’UE

Recentemente la Commissione europea ha introdotto una revisione significativa della normativa sulla sicurezza informatica con la Direttiva NIS2, che mira a superare le limitazioni della versione precedente, promuovendo un’armonizzazione incrementata tra gli Stati membri e i vari settori. Il nuovo quadro regolamentare si concentra non solo sui servizi essenziali ma anche sui fornitori terzi, enfatizzando la necessità di una resilienza informatica uniforme attraverso l’EU-CyCLONe (Cyber Crisis Liaison Organisation Network).

Che cosa cambia per le entità con alto rischio?

La NIS2 concede agli Stati membri il potere di individuare entità di dimensioni minori con un alto rischio di sicurezza. Tali organizzazioni, pur essendo di dimensioni contenute, sono cruciali per il funzionamento ottimale della società e la sicurezza pubblica, rendendo essenziale proteggere i loro sistemi da eventuali attacchi informatici.

Linee Guida per l’Adattamento alla NIS2

Le entità affette dovranno adottare misure come l’identificazione e priorizzazione dei processi business critici, lo sviluppo di un linguaggio di rischio condiviso e la formazione del personale sulla sicurezza informatica. Inoltre, sarà cruciale un monitoraggio costante dei fornitori a rischio e l’utilizzo di intelligence sulle minacce per anticipare nuovi rischi.

Strategie per Contenere l’Aumento delle Minacce Cyber

L’implementazione di policy robuste per la gestione degli incidenti è fondamentale. La Direttiva permetterà l’accesso a database europei delle vulnerabilità e l’impiego della tecnologia, come l’Intelligenza Artificiale (AI), per una risposta rapida ed efficace alle minacce. Le soluzioni AI/ML saranno di supporto nell’automatizzare le risposte attraverso playbook predeterminati e analisi virtuali, sfidando le crescenti minacce informatiche.

Un Partner Affidabile nel Settore della Sicurezza – Fortinet

Fortinet offre una suite di soluzioni che si adattano perfettamente alle necessità imposte dalla NIS2, assicurando alle organizzazioni la possibilità di navigare le complessità di tale regolamentazione senza sacrificare la resilienza. Il Fortinet Security Fabric, integrato con soluzioni come ZTNA e SD-WAN, facilita una gestione sicura e scalabile dell’infrastruttura IT aziendale.

Come conclusione, l’adozione della Direttiva NIS2 impone alle organizzazioni, grandi e piccole, di rivedere e intensificare le proprie misure di sicurezza informatica. In un’epoca dove le minacce cyber sono in costante evoluzione, sarebbe auspicabile approfittare di questa opportunità regolamentare per implementare un approccio più robusto e coordinato alla sicurezza informatica, favorendo così una protezione più efficace e una maggiore tranquillità per tutte le parti coinvolte.

Cyber Net Now

Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.

CATEGORIES
Share This