Sicurezza digitale a scuola e a casa: sfide e soluzioni per proteggere i minori e i dati aziendali

Sicurezza digitale a scuola e a casa: sfide e soluzioni per proteggere i minori e i dati aziendali

Il Dilemma della Sicurezza Digitale nei Contesti Familiari e Lavorativi

L’integrazione dei dispositivi digitali nella vita quotidiana ha reso indispensabile una revisione delle normative e delle misure di sicurezza, specialmente quando si tratta di minori e dell’uso dei dispositivi digitali a scuola. Di seguito a una direttiva del Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’uso dei cellulari nelle aule scolastiche, dalle elementari alle medie, è stato proibito anche per fini didattici. Tuttavia, è evidente che la questione della sicurezza dei minori e dei dati non si esaurisce con l’ambito scolastico. Infatti, i rischi possono essere altrettanto elevati all’interno del contesto domestico, soprattutto quando i bambini utilizzano i dispositivi dei loro genitori.

Un’indagine condotta da Cisco ha rivelato che la condivisione di dispositivi aziendali con i figli è una prassi comune tra i genitori lavoratori. Il sondaggio, realizzato da Censuswide e includendo 6116 partecipanti da diverse regioni, ha svelato la casualità con cui i bambini accedono a questi dispositivi, spesso senza supervisione.

Risultati Preoccupanti del Sondaggio Cisco

Secondo i dati raccolti, ben il 33% dei minori ha libero accesso ai dispositivi lavorativi dei genitori, e solo il 24% degli intervistati ha adottato misure di sicurezza robuste come l’autenticazione a due fattori (2FA). In Italia, la situazione non è meno allarmante con l’80% dei genitori che ammette di aver condiviso i propri dispositivi aziendali con i figli, e meno del 20% usa l’autenticazione multi-fattore (MFA) per proteggere l’accesso alle informazioni lavorative critiche.

Consigli degli Esperti per la Sicurezza dei Dispositivi Aziendali in Ambito Familiare

Martin Lee, esperto del team Cisco Talos EMEA, ha messo in guardia contro i pericoli dell’accesso non autorizzato ai dati aziendali. Raccomanda pratiche di sicurezza migliorate, tra cui la creazione di account ospiti per limitare l’accesso dei familiari, l’uso esteso della VPN, l’adozione di MFA per tutte le applicazioni critiche e regolari sessioni informativa sui rischi informatici per tutta la famiglia.

Qualche suggerimento essenziale per tutti include l’aggiornamento regolare dei dispositivi, l’utilizzo di password robuste, attenzione speciale ai link e allegati sospetti, software antivirus aggiornati e backup periodici dei dati. Questi passi sono cruciali per proteggere sia i dati aziendali che la privacy e la sicurezza familiare. Anche una navigazione sicura e la protezione delle reti domestiche Wi-Fi dovrebbero essere una priorità.

Conclusioni: Un Equilibrio tra Connettività e Sicurezza

In questo era digitale, dove la tecnologia permea ogni aspetto della vita quotidiana, stabilire un confine chiaro tra il professionale e il personale diventa sempre più sfidante. L’incremento dell’uso di dispositivi connessi impone una maggiore responsabilità nel loro utilizzo. È vitale proteggere i dati sensibili adottando pratiche di sicurezza rigorose che garantiscano la tranquillità per tutta la famiglia. Ricordiamoci che la sicurezza informatica non è solo una questione di software e hardware, ma inizia con la consapevolezza e l’educazione di ogni utilizzatore.

Cyber Net Now

Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.

CATEGORIES
Share This