Canada chiude gli uffici di TikTok per rischio alla sicurezza nazionale: ecco cosa devi sapere
Il Canada impone la chiusura di TikTok Technology Canada, Inc.
In un contesto di crescenti preoccupazioni per la sicurezza nazionale, il governo del Canada ha adottato una misura drastica contro ByteDance, la società madre di TikTok. Il Ministro dell’Innovazione, della Scienza e dell’Industria, François-Philippe Champagne, ha annunciato la chiusura dei suoi uffici situati a Toronto e Vancouver. Questa decisione, resa pubblica il 6 novembre, è stata guidata dall’Investment Canada Act, una normativa che valuta gli investimenti esteri in termini di potenziali rischi per la sicurezza nazionale.
Il ministro ha evidenziato che la decisione è stata presa al termine di un “processo di revisione della sicurezza nazionale in più fasi“, intrapreso dalle agenzie di sicurezza e intelligence del Canada. Dopo mesi di analisi, da marzo a novembre del 2024, è emerso che le operazioni di ByteDance in Canada rappresentano una minaccia alla sicurezza nazionale.
Sebbene i dettagli specifici non siano stati divulgati, la reazione di ByteDance non si è fatta attendere. La compagnia ha espresso il proprio disappunto per la decisione e ha annunciato l’intenzione di contestare l’ordinanza in tribunale. Un portavoce ha commentato: “Chiudere gli uffici canadesi di TikTok e distruggere centinaia di posti di lavoro locali ben retribuiti non è nell’interesse di nessuno, ed è esattamente ciò che farà l’ordine di chiusura di oggi“.
Nonostante l’ordine di cessazione, l’applicazione TikTok rimarrà disponibile in Canada, permettendo agli utenti di continuare a fruire e a produrre contenuti. François-Philippe Champagne ha ribadito che l’uso di piattaforme social è una “scelta personale“, tuttavia ha sottolineato l’importanza di adottare pratiche di sicurezza informatica consapevoli.
Il Ministro ha sottolineato l’importanza di un approccio ai social media che consideri la protezione, gestione, uso e condivisione delle informazioni personali da parte di entità esterne, e la consapevolezza delle leggi applicabili nelle proprie attività online.
Il Canada offre linee guida per aiutare i suoi cittadini a navigare sicuri nel mondo digitale, consigli che sono divenuti ancor più pertinenti alla luce degli ultimi sviluppi.
Il dilemma di TikTok non è isolato. Molti paesi stanno esaminando i legami tra le aziende tecnologiche e i governi stranieri, valutando l’impatto sulla privacy degli utenti e la sicurezza nazionale. Il passo intrapreso dal Canada potrebbe stimolare nuove politiche internazionali o influenzare le relazioni commerciali e diplomatiche con la Cina, in un periodo già segnato da tensioni e sfide significative nel panorama globale della cybersecurity.
Cyber Net Now
Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.