Cisco Blinda la Sicurezza Industriale: Risolta una Vulnerabilità Critica nei Sistemi Wireless

Cisco Blinda la Sicurezza Industriale: Risolta una Vulnerabilità Critica nei Sistemi Wireless

Un Passo Avanti nella Sicurezza dei Sistemi Wireless Industriali

Nel mondo sempre più connesso di oggi, la sicurezza informatica non è mai stata così critica, soprattutto nel settore industriale. Recentemente, Cisco ha affrontato una vulnerabilità grave nei suoi dispositivi Ultra-Reliable Wireless Backhaul (URWB). Classificata con un punteggio di rischio massimo, CVSS 10, questa falla consentiva agli hacker di eseguire comandi con livello di accesso root sui dispositivi colpiti.

L’errore, identificato come CVE-2024-20418, è stato trovato nell’interfaccia web del software Cisco Unified Industrial Wireless. Questa vulnerabilità è particolarmente pericolosa perché permetteva ai malintenzionati di effettuare attacchi di command injection senza alcuna interazione con l’utente finale. “La vulnerabilità è dovuta alla convalida errata dei dati di input nell’interfaccia di gestione basata sul web”, ha spiegato Cisco. “Un attacker potrebbe sfruttare questa breccia inviando richieste HTTP modificate, riuscendo così a eseguire comandi arbitrari con privilegi di root.”

I modelli specifici interessati includono gli access point Catalyst IW9165D Heavy Duty, Catalyst IW9165E Rugged, così come i client wireless e gli access point Catalyst IW9167E Heavy Duty, a condizione che abbiano il software vulnerabile installato e che la modalità URWB sia attiva.

Fortunatamente, fino ad oggi, non sono stati identificati exploit pubblici per CVE-2024-20418 né prove che il bug sia stato precedentemente sfruttato in attacchi. Il team di Cisco PSIRT ha lavorato diligentemente per risolvere il problema, rilasciando la versione 17.15.1 del software, e suggerisce vivamente agli utenti con versioni 17.14 o precedenti di aggiornare il sistema al più presto.

Conclusioni

La tempestiva scoperta e risoluzione di questa vulnerabilità da parte di Cisco non solo sottolinea l’importanza di una manutenzione software costante e di strategie di sicurezza proattive, ma dimostra anche come la trasparenza e la reattività possano rafforzare la fiducia tra un’azienda e i suoi clienti. In un’era in cui gli attacchi informatici sono all’ordine del giorno, la capacità di anticipare e contenere potenziali minacce può fare la differenza tra un sistema sicuro e uno vulnerabile. Resta essenziale, quindi, la collaborazione continua tra sviluppatori, ricercatori di sicurezza e utenti finali per mantenere un ecosistema digitale sicuro e resiliente.

Cyber Net Now

Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.

CATEGORIES
Share This