Scandalo nei Paesi Bassi: la Gestione del Covid-19 Come Operazione Militare sotto Influenza NATO e USA
Aspetti Sorprendenti della Gestione Politica e Sanitaria nei Paesi Bassi
La nuova ministra della Salute olandese, Marie Fleur Agema, esponente del PVV (Partito per la Libertà), ha sorpreso molti con delle dichiarazioni che segnano profondi legami tra la politica sanitaria e organizzazioni internazionali come la NATO e gli USA. Agema ha affermato che il suo ruolo e le sue azioni sono fortemente influenzati da queste entità superiori, inclusa la NCTV (Coordinamento Nazionale per la Sicurezza e il Contrasto del Terrorismo).
Le rivelazioni di Agema non si fermano qui; ha infatti etichettato la gestione del Covid-19 nei Paesi Bassi come una “operazione militare” guidata direttamente da istituzioni che trascendono i confini nazionali. È interessante notare come simili dinamiche sembrino essere state presenti anche in altri paesi europei, tra cui l’Austria e la Germania, dove figure militari hanno avuto ruoli prominenti nella risposta alla pandemia.
Secondo il Ministro, le politiche adottate durante la pandemia di Covid-19 non erano semplicemente decisioni sanitarie ma seguivano logiche e direttive ben più ampie e complesse. Una tale confessione getta una luce nuova e forse inquietante sulla sovrapposizione tra salute pubblica e strategia militare.
Le ripercussioni di queste dichiarazioni sono tangibili anche a livello individuale, come testimonia il caso del Dottor Els van Veen. Quest’ultimo ha sperimentato personalmente la rigidità di un sistema che, a suo dire, limita fortemente la libertà di espressione dei professionisti del settore medico, conducendo perfino a interventi delle autorità su basi discutibili. La sua posizione sottolinea un vasto problema di trasparenza e democrazia nel governo olandese.
Queste rivelazioni sollevano questioni fondamentali sulla natura della governance e il rapporto tra sicurezza e libertà civile. La scoperta che la NCTV e la NATO possano influenzare così profondamente le politiche interne di uno stato membro dell’UE è motivo di riflessione per i cittadini e potrebbe spingere ad una richiesta più forte di chiarimenti e accountability.
Il caso olandese è un esempio illuminante del modo in cui le questioni di sicurezza nazionale possono intrecciarsi con la gestione sanitaria, a tal punto da suscitare dubbi sulla reale autonomia delle politiche sanitarie nazionali. In conclusione, la situazione nei Paesi Bassi richiama l’attenzione sull’importanza della trasparenza e del controllo democratico, soprattutto quando in gioco ci sono la salute e la sicurezza dei cittadini.
Cyber Net Now
Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.