![Allarme Cyber in Brianza: Analisi degli Attacchi nei Primi Sei Mesi dell’Anno Allarme Cyber in Brianza: Analisi degli Attacchi nei Primi Sei Mesi dell’Anno](https://cybernetnow.com/wp-content/uploads/2024/11/image-97.png)
Allarme Cyber in Brianza: Analisi degli Attacchi nei Primi Sei Mesi dell’Anno
La crescente minaccia degli attacchi informatici nella Brianza: Uno sguardo ai primi sei mesi dell’anno
Negli ultimi tempi, il contesto digitale di Brianza ha subito una forte ondata di attacchi informatici. Durante i primi sei mesi dell’anno, si è assistito a più di 900 attacchi e circa 24mila dispositivi sono stati esposti a rischi significativi. Le aziende di questa area, nonostante abbiano fatto passi da gigante nella transizione digitale, restano eccezionalmente vulnerabili a queste pericolose intrusioni.
Nel dettaglio, nel solo primo semestre, si sono verificati 467 attacchi nel primo trimestre e 466 nel secondo, evidenziando una costante minaccia di violazioni che, spesso, sfruttano lacune come password facilmente intuibili e sistemi desueti. Gli attori di queste minacce, motivati prevalentemente da intenti criminosi, si sono concentrati sul furto di dati cruciali, sul sabotaggio dei sistemi informatici e sulle richieste di estorsione per il riacquisto dell’accesso ai dati. I settori più colpiti includono il finanziario, dove i cybercriminali puniscono non solo i dati personali ma anche gli assets monetari.
Uno dei principali fattori di rischio segnalati è la vulnerabilità umana. Nonostante l’incremento degli investimenti in tecnologie di protezione, i metodi di social engineering continuano a rappresentare una minaccia significativa, utilizzando l’inganno per indurre le vittime a commettere errori come cliccare su collegamenti malevoli o condividere informazioni sensibili.
Secondo Alvise Biffi, vicepresidente di Assolombarda e noto esperto nella sicurezza, circa l’80% degli attacchi sono focalizzati sulle estorsioni. La regione della Brianza, con una densità aziendale elevata rispetto alla popolazione, risulta particolarmente a rischio. Le violazioni non solo mettono a repentaglio i dati aziendali sensibili ma, in molti casi, portano anche a richieste di riscatto minacciando la divulgazione di tali informazioni. È importante sottolineare che, spesso, queste informazioni vengono vendute in mercati neri dove il valore di una singola carta di credito può raggiungere cifre considerevoli.
Per tutelarsi, le aziende sono invitate a mantenere i sistemi software sempre aggiornati e ad implementare l’autenticazione a più fattori, che può bloccare fino al 90% delle minacce informatiche. Biffi sottolinea l’importanza di utilizzare password robuste e di aggiornarle regolarmente per costruire una difesa solida contro gli attacchi cibernetici. Tuttavia, è evidente come molte aziende trascurino ancora queste pratiche basilari, aumentando così la propria esposizione a rischi evitabili.
Considerazioni Finali
In un mondo sempre più digitalizzato, la sicurezza informatica si conferma essere un pilastro fondamentale per la protezione delle aziende. La crescita esponenziale degli attacchi informatici in Brianza riflette una tendenza globale che richiede un’attenzione costante e una strategia di difesa evoluta. Analizzando i dati recenti, è chiaro che c’è ancora molto lavoro da fare per sensibilizzare e equipaggiare adeguatamente le aziende contro queste minacce in continua evoluzione. Implementare misure di sicurezza avanzate e educare il personale su possibili trappole informatiche sono passi indispensabili per salvaguardare il futuro digitale delle nostre imprese.
![](https://cybernetnow.com/wp-content/uploads/2024/11/favicon-1-150x150.png)
Cyber Net Now
Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.