Intrusioni Cibernetiche da Parte di Spie Cinesi Mettono a Rischio la Sicurezza degli USA: Cosa Sta Facendo il Governo

Intrusioni Cibernetiche da Parte di Spie Cinesi Mettono a Rischio la Sicurezza degli USA: Cosa Sta Facendo il Governo

Nell’attuale panorama di sicurezza cibernetica, un evento recentemente venuto alla luce sottolinea quanto sia cruciale prestare attenzione alla protezione delle informazioni. Al centro di questa questione c’è una serie di attacchi informatici rilevati negli Stati Uniti, attribuiti a spie informatiche cinesi. Questi attacchi evidenziano una serie di vulnerabilità nel sistema di controspionaggio del paese.

All’inizio di ottobre, sono emerse segnalazioni di intrusioni cibernetiche nelle infrastrutture di importanti operatori di telecomunicazioni americani quali Verizon, AT&T e Lumen Technologies. Si è poi scoperto che questi attacchi erano opera di un gruppo di spionaggio informatico cinese denominato Salt Typhoon, identificato da Microsoft, che ha avuto accesso a conversazioni telefoniche e messaggi di testo, interessando anche alti funzionari responsabili della sicurezza nazionale.

Le autorità statunitensi, tra cui il Federal Bureau of Investigation e la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency, hanno riconosciuto la gravità del problema e stanno attualmente indagando, sforzandosi di attenuare la minaccia posata dall’accesso non autorizzato alle infrastrutture di telecomunicazione del paese. In risposta a questi gravi episodi, l’8 ottobre, la Casa Bianca ha istituito un gruppo ad hoc, seguendo una direttiva presidenziale risalente al mandato di Barack Obama, per coordinare la risposta nazionale agli attacchi.

Questo nuovo gruppo rappresenta solo l’ultimo di una serie di team formati per affrontare incidenti critici di sicurezza cibernetica, seguendo gli esempi di precedenti creazioni per rispondere agli attacchi contro Microsoft Exchange e SolarWinds. Parallelamente, il Cybersecurity Council, inaugurato da Joe Biden nel 2021, esaminerà anch’esso l’incidente, con l’obiettivo di investigare attacchi cibernetici di grande rilevanza, simile nel funzionamento al National Transportation Safety Board.

Lo scenario evidenzia come gruppi come Salt Typhoon, insieme ad altri come Volt Typhoon e Flax Typhoon, mirino in particolare alle infrastrutture critiche statunitensi e dei loro alleati, con l’intento di destabilizzarle in caso di conflitto. L’intelligence americana classifica la Cina come la minaccia informatica più attiva e persistente, mirando ad influenzare massivamente le infrastrutture critiche e le decisioni strategiche degli Stati Uniti.

In un mondo sempre più digitalizzato, la minaccia delle spie cibernetiche è una realtà con cui tutte le nazioni devono fare i conti. Gli incidenti di sicurezza come quello appena descritto servono come promemoria dell’importanza di investire in misure robuste di cyber defense per proteggere le informazioni sensibili e garantire la sicurezza delle infrastrutture critiche. Un ulteriore passo importante sarebbe quello di promuovere la cooperazione internazionale nella lotta contro l’espansione delle minacce cibernetiche a livello globale.

Cyber Net Now

Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.

CATEGORIES
Share This