Bug Critico nel Nuovo Aggiornamento Windows 11: Problemi per OpenSSH e Oltre
Introduzione
Il mondo della tecnologia è in continuo sviluppo, e con ogni nuovo aggiornamento software, emergono nuove sfide. Recentemente, Microsoft ha distribuito un aggiornamento per Windows 11 versione 23H2, etichettato con la patch KB5044380. Sebbene avesse lo scopo di apportare miglioramenti significativi, ha invece introdotto un problema critico che ha colpito i servizi OpenSSH, essenziali per numerose operazioni nel settore business e nell’IoT.
Il problema con l’aggiornamento
Dopo il rilascio dell’aggiornamento, molti utenti hanno scoperto che il servizio OpenSSH non funzionava più correttamente, bloccando di fatto le connessioni SSH. Questo bug ha impedito il regolare avvio del servizio, lasciando gli utenti senza una registrazione adeguata degli errori e la necessità di compiere azioni manuali per avviare il processo sshd.exe. Microsoft ha riconosciuto il problema, che ha interessato una vasta gamma di utenti, dalle aziende agli individui che utilizzano dispositivi connessi.
L’approccio temporaneo alla risoluzione
Per mitigare l’inconveniente, Microsoft ha proposto un workaround che implica la modifica dei permessi nelle directory colpite. Gli utenti amministratori possono eseguire il seguente comando PowerShell:
$directoryPath = “C:\ProgramData\ssh” $acl = Get-Acl -Path $directoryPath $sddlString = “O:BAD:PAI(A;OICI;FA;;;SY)(A;OICI;FA;;;BA)(A;OICI;0x1200a9;;;AU)” $securityDescriptor = New-Object System.Security.AccessControl.RawSecurityDescriptor $sddlString $acl.SetSecurityDescriptorSddlForm($securityDescriptor.GetSddlForm(“All”)) Set-Acl -Path $directoryPath -AclObject $acl
Questa procedura, consigliata anche per la directory C:\ProgramData\ssh\logs, offre un palliativo nell’attesa di una soluzione definitiva.
Gli effetti sugli altri utenti di Windows 11
Non solo la versione 23H2 è stata afflitta da questo bug, ma anche la versione successiva, la 24H2, presenta problemi. Tra questi ci sono irregolarità nel Task Manager, che non visualizza correttamente applicazioni e processi in esecuzione, e difficoltà riscontrate con la nuova tastiera in fase di sviluppo, tanto che il suo rilascio è stato temporaneamente sospeso.
Conclusione
Mentre Microsoft continua a lavorare sulla risoluzione di questi problemi, gli utenti sono invitati a mantenere la vigilanza e ad applicare le soluzioni temporanee suggerite. L’impresa di Redmond ha promesso che una patch risolutiva sarà inclusa nei prossimi aggiornamenti di sistema. Fino a quel momento, rimane l’incertezza su potenziali disconnessioni e instabilità del sistema, che possono impattare significativamente sulle operazioni quotidiane. Un aspetto cruciale per l’utente finale sarà, quindi, l’abilità di adattarsi rapidamente e di gestire efficacemente le soluzioni temporanee, garantendo così la continuità operativa.
È interessante notare come incidenti di questo tipo rafforzino l’importanza di una rigorosa verifica pre-rilascio e di un sistema di feedback efficace tra gli utenti e gli sviluppatori, elementi vitali per mitigare i rischi associati agli aggiornamenti software in ambienti professionali e personali.
Cyber Net Now
Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.