![Rivoluzione Digitale nella Sicurezza Pubblica: Italia Lancia hashr 2.0.1 e Potenzia il Feed IoC per Affrontare le Minacce Cyber Rivoluzione Digitale nella Sicurezza Pubblica: Italia Lancia hashr 2.0.1 e Potenzia il Feed IoC per Affrontare le Minacce Cyber](https://cybernetnow.com/wp-content/uploads/2024/11/Uml2b2x1emlvbmUgRGlnaXRhbGUgbmVsbGEgU2ljdXJlenphIFB1YmJsaWNhOiBJdGFsaWEgTGFuY2lhIGhhc2hyIDIuMC4xIGUgUG90ZW56aWEgaWwgRmVlZCBJb0MgcGVyIEFmZnJvbnRhcmUgbGUgTWluYWNjZSBDeWJlcg.jpg)
Rivoluzione Digitale nella Sicurezza Pubblica: Italia Lancia hashr 2.0.1 e Potenzia il Feed IoC per Affrontare le Minacce Cyber
Introduzione
Nell’era digitale, la sicurezza dei sistemi informatici è più cruciale che mai, specialmente per le entità governative che gestiscono dati sensibili. L’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) ha recentemente potenziato il suo arsenale di strumenti di cyber security con l’aggiornamento del software hashr alla versione 2.0.1, ora disponibile come software libero e open source sotto licenza EUPL.
Implementazione e Utilizzo di hashr
Hashr è uno strumento essenziale progettato per identificare file malevoli all’interno di un sistema confrontando i valori hash dei file con quelli di una lista predefinita di impronte hash note. Scaricabile dalla pagina ufficiale, questa utility è di facile integrazione sia con liste personalizzate che con il feed IoC dedicato alle Pubbliche Amministrazioni, fornendo così uno strumento aggiuntivo contro le minacce digitali.
Il Feed IoC di CERT-AGID
Le Pubbliche Amministrazioni possono accedere al feed IoC del CERT-AGID, un servizio che fornisce in tempo reale Indicatori di Compromissione. Questo feed include informazioni vitali come indirizzi IP sospetti, URL malevoli e hash di file dannosi, incrementando notevolmente le capacità di rilevamento delle infrastrutture IT delle amministrazioni.
Valore Aggiunto nella Sicurezza Cyber
Utilizzare hashr in sinergia con il feed IoC significa potenziare notevolmente le capacità di prevenzione e rilevazione di malware e phishing. Questo accoppiamento di strumenti è particolarmente utile per le indagini di sicurezza informatica, l’analisi forense e la verifica dell’integrità dei file.
Contesto Normativo e Prospettive Future
L’introduzione di hashr e l’ampliamento del feed IoC si inseriscono all’interno delle direttive del Piano Triennale per l’Informatica 2024-2026, sottolineando l’impegno della pubblica amministrazione nel rafforzare la sicurezza e resilienza digitale del paese.
Conclusione e Riflessioni
L’aggiornamento di hashr e il rafforzamento del feed IoC di CERT-AGID rappresentano passi significativi verso un’elevata protezione dei dati gestiti dalle amministrazioni. Nell’ottica di una crescente minaccia cyber a livello globale, l’Italia sta mostrando di prendere seriamente la sicurezza informatica, non solo aderendo, ma anche avanzando nelle metodologie di sicurezza digitale. Con questi strumenti, le entità governative non solo si conformano alle normative, ma stabiliscono anche un nuovo standard di vigilanza e protezione nel cyberspazio.
![](https://cybernetnow.com/wp-content/uploads/2024/11/favicon-1-150x150.png)
Cyber Net Now
Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.