Sicurezza Informatica nel Regno Unito: Tra Stipendi D’oro e Sfide Crescenti
Luci e Ombre del Settore della Sicurezza Informatica nel Regno Unito
Il mondo della sicurezza informatica è spesso visto come un settore altamente remunerativo, soprattutto nel Regno Unito. Uno studio recente dell’Institute for Information Security (CIISec) per gli anni 2023-24 rivela tuttavia che, nonostante gli stipendi elevati, i professionisti del settore stanno affrontando sfide significative, tra cui il burnout e la carenza di personale qualificato.
La ricerca, che ha coinvolto 311 professionisti, evidenzia che lo stipendio medio in questo ambito è ora di 87.204 sterline, ben oltre la media nazionale di 34.900 sterline. Dall’ultimo report CIISec del 2016-2017, gli stipendi hanno registrato un incremento del 29%, pari ad un aumento del 7% se adeguato all’inflazione. Interessante notare che ora il 18% degli addetti ai lavori guadagna oltre 150.000 sterline annue.
Nonostante questo scenario apparentemente favorevole, il report non nasconde le difficoltà che i lavoratori del settore devono quotidianamente affrontare. Circa il 55% degli intervistati ha segnalato problemi di insonnia causati dallo stress lavorativo e il 39% teme gravi conseguenze per la propria salute, come un infarto. Inoltre, la mancanza di personale qualificato è stata indicata come la principale sfida operativa dal 72% dei partecipanti.
Tuttavia, esistono criticità anche in termini di diversità e inclusione: solo il 19% degli specialisti ha accesso alla professione senza titoli di studio avanzati, e le donne rappresentano una minoranza, il 10%. Inoltre, solo il 41% dei dipendenti si vede rimanere nella stessa posizione nei prossimi due anni.
Secondo Amanda Finch, CEO di CIISec, molte di queste sfide possono essere gestite meglio a livello di datori di lavoro, seppur alcune dipendano da dinamiche più ampie e complesse come l’evoluzione delle minacce cyber.
Nel report, particolare attenzione è data all’intelligenza artificiale (AI): l’89% dei rispondenti ritiene che questa tecnologia potrà essere sfruttata dagli aggressori, mentre il 71% la vede come un utile strumento per i difensori. Tuttavia, un preoccupante 44% delle organizzazioni sembra non essere consapevole dei rischi legati all’utilizzo dell’AI né dispone di politiche per un suo impiego sicuro.
Conclusioni e Riflessioni Sul Futuro della Sicurezza Informatica
La sicurezza informatica resta un settore in forte crescita e dalle grandi potenzialità, ma per mantenere tale crescita sarà fondamentale indirizzare i problemi di stress lavoro-correlato e di carenza di competenze. È essenziale integrare strategie di formazione continua e benessere lavorativo per contrastare il turnover e l’insoddisfazione professionale.
Il report CIISec mette in evidenza la necessità di una maggiore consapevolezza e preparazione rispetto ai rischi dell’intelligenza artificiale. Alla luce dell’evoluzione tecnologica, i responsabili della sicurezza devono essere sempre più informati e proattivi nell’affrontare le minacce, per proteggere efficacemente dati e infrastrutture nell’era digitale. L’adozione di politiche chiare e un investimento costante nella formazione sono passaggi critici per assicurare un futuro sicuro e inclusivo a tutti i livelli del settore.
Cyber Net Now
Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.