Tra Antico e Futuro: Microsoft Rivoluziona la Basilica di San Pietro con l’Intelligenza Artificiale
L’introduzione alla fusione tra antico e moderno nel cuore spirituale di Roma sta per prendere forma grazie ad una intrigante iniziativa annunciata da Microsoft. Il Presidente della multinazionale, Brad Smith, presenterà un rivoluzionario progetto durante una conferenza stampa in Vaticano il prossimo 11 novembre, che vedrà l’intelligenza artificiale al servizio della storica Basilica di San Pietro. Intitolato “Basilica di San Pietro: esperienza potenziata dall’intelligenza artificiale”, il progetto è frutto della collaborazione tra Microsoft e la Fabbrica di San Pietro, l’ente incaricato della conservazione e del mantenimento del celebre edificio religioso.
L’obiettivo di questa partnership non è solo preservare, ma anche rivitalizzare l’esperienza dei visitatori attraverso tecnologie avanzate di analisi e visualizzazione. Dal lancio del programma “AI for Cultural Heritage” nel 2019, Microsoft ha abbracciato la missione di arricchire la percezione di arte, architettura e luoghi storici con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Il progetto della Basilica di San Pietro segue il successo di iniziative simili, come la digitalizzazione dell’Antica Olimpia in Grecia, che ha permesso una visita immersiva delle rovine olimpiche, e la creazione di modelli digitali del Mont-Saint-Michel in Francia, evidenziando dettagli storici grazie a tecniche di modellazione 3D e AI.
Microsoft ha dimostrato il suo impegno nel settore della realtà virtuale e aumentata anche replicando esperienze immersive di altri siti storici, come la mostra “Tomba di Cristo” del National Geographic Museum in Washington, DC. Parallelamente, l’espansione economica di Microsoft in Italia, con un investimento multimilionario annunciato di recente da Satya Nadella, CEO dell’azienda, prevede di rendere il cloud italiano uno dei principali hub europei per l’innovazione e la diffusione dell’intelligenza artificiale.
In aggiunta, il rapporto con la capitale italiana si rafforza attraverso lo sviluppo di “Julia”, un assistente virtuale che sarà di supporto ai milioni di visitatori del Giubileo del 2025. Julia fornirà assistenza, tramite WhatsApp, su attrazioni culturali e consigli culinari nella città eterna.
Questo intreccio di tecnologia e tradizione si preannuncia come un passo significativo nella conservazione del nostro patrimonio culturale, dimostrando come l’intelligenza artificiale possa non solo modernizzare ma anche rafforzare la nostra connessione con la storia. Attraverso questi progetti, Microsoft non soltanto spinge i confini dell’innovazione tecnologica, ma anche amplifica l’accessibilità e l’interazione umana con il passato, promettendo di trasformare radicalmente l’esperienza culturale dei visitatori.
Cyber Net Now
Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.