Il Gruppo Ransomware Everest Colpisce Ancora: Bio-Clima Service SRL sotto Attacco

Il Gruppo Ransomware Everest Colpisce Ancora: Bio-Clima Service SRL sotto Attacco

Introduzione: Cyberattacco a Bio-Clima Service SRL

Il panorama della sicurezza informatica è ancora una volta scosso da un evento critico. Il noto gruppo ransomware Everest è emerso ancora una volta nei titoli dopo aver rivendicato un attacco all’azienda italiana Bio-Clima Service SRL. Quest’ultima è specializzata nella gestione del ciclo di vita delle apparecchiature di laboratorio offrendo servizi che spaziano dalla manutenzione alla sicurezza delle strutture, facendo leva anche su un approccio eco-sostenibile.

L’affermazione del gruppo è stata descritta tramite i canali underground utilizzati generalmente per divulgare attacchi di questo genere, inserendo l’azienda tra le vittime di esfiltrazione dati. Attualmente non è stata rilasciata una conferma ufficiale da parte dell’azienda.

Dettagli dell’attacco

Il 15 novembre 2024 è stato il giorno in cui Everest ha lanciato il suo ultimatum, innescando un countdown di 13 giorni per la presunta pubblicazione dei dati esfiltrati. Ciò che desta maggiore preoccupazione sono i samples visibili sul sito di fuga di dati (Data Leak Site – DLS) del gruppo, che palesano dettagli di un intervento di riparazione effettuato dalla Bio-Clima. Se confermato, ciò potrebbe includere documentazione critica e dati sensibili.

L’esordio di Everest e la sua strategia

Il modus operandi di Everest non è nuovo nel panorama italiano. Risale infatti al 2021 la loro notorietà, segnata dall’incidente relativo all’esfiltrazione di dati dalla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), delineando così un cambiamento nel panorama ransomware italiano con un approccio meno distruttivo ma altrettanto intimidatorio: anziché cifrare i dati, preferiscono sottrarli, lasciando inalterata l’infrastruttura.

La situazione attuale di Bio-Clima

In assenza di una dichiarazione ufficiale da parte di Bio-Clima Service, le informazioni correnti devono essere trattate con cautela e considerate principalmente come fonti di intelligence. L’azienda potrebbe presto prendere posizione sulla vicenda, fornendo o meno conferme e ulteriori dettagli sulle misure di contenimento adottate.

Protezione contro i ransomware

Prevenire resta la strada maestra: la formazione del personale e l’adozione di sistemi di backup adeguatamente isolati sono solo alcune delle tante misure raccomandate per tenere al sicuro i dati organizzativi. L’aggiornamento continuo dei software e una forte politica sulla sicurezza informatica possono minimizzare i rischi di un attacco ransomware.

I cyberattacchi, specialmente quelli di tipo ransomware, sono una minaccia costante che può paralizzare l’operatività aziendale e comportare perdite significative, sia in termini economici che di reputazione. Affrontare queste minacce richiede un approccio olistico e proattivo alla sicurezza informatica, integrando le migliori pratiche e le tecnologie più avanzate per proteggere gli asset digitali critici. La vicenda Bio-Clima sottolinea l’importanza di rimanere vigili e preparati di fronte a un panorama di minacce in continuo cambiamento.

Cyber Net Now

Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.

CATEGORIES
Share This