SilkSpecter Scatenati: La Nuova Ondata di Truffe Online e le Strategie per Difendersi

SilkSpecter Scatenati: La Nuova Ondata di Truffe Online e le Strategie per Difendersi

Iperattività nel Cybercrime: l’Operazione SilkSpecter e l’Escalation di Truffe Online

Nel dinamico mondo della cybersecurity, gli attacchi fraudolenti online non sono mai troppo lontani, soprattutto in concomitanza con eventi commerciali globali come il Black Friday. Recentemente, è emerso un nuovo pericolo da un gruppo di cybercriminali con base in Cina, conosciuti sotto il nome di “SilkSpecter”. Questi cybercriminali hanno orchestrato una vasta truffa, creando migliaia di e-shop fraudolenti per filare dati sensibili da carte di credito a consumatori inconsapevoli in America ed Europa.

La truffa ha avuto inizio nell’ottobre scorso, trovando terreno fertile durante le promozioni del Black Friday. Attualmente, il gruppo opera attraverso oltre 4.695 domini che imitano famosi brand come North Face, Lidl, nonché IKEA.


Un sito fasullo individuato dalla fonte citata

Per rendere i siti truffa più convincenti, i delinquenti di SilkSpecter hanno investito nella creazione di pagine web ben curate, utilizzando termini accattivanti come “Black Friday”. Hanno addirittura integrato sistemi di pagamento legittimi come Stripe per massimizzare la loro apparente affidabilità, aggiungendo strumenti di tracciamento avanzati quali OpenReplay, TikTok Pixel e Meta Pixel.

Durante la fase di acquisto, gli utenti vengono dirottati verso pagine che richiedono il completamento di dettagli sensibili della carta di credito o debito, compresi numero di carta, data di scadenza e codice CVV. È richiesto anche un numero di telefono, strategia che potrebbe preludere a futuri tentativi di phishing.

Secondo i dati forniti dagli analisti di EclecticIQ, l’identità cinese del gruppo è stata confermata da diversi indizi, tra cui l’uso di indirizzi IP, registrar di domini localizzati in Cina e tracce linguistiche nel codice dei siti truffa.

Con l’avvicinarsi del Black Friday, e in seguito la stagione natalizia, è cruciale essere vigili. È essenziale affidarsi a siti noti e verificare sempre l’URL prima di procedere con acquisti online, evitando di cliccare su link sospetti o pubblicità nei social media.

Conclusioni e Raccomandazioni

Il fenomeno SilkSpecter sottolinea un trend allarmante nel cybercrime, con tecniche sempre più sofisticate utilizzate per ingannare gli utenti. È importante rimanere informati sulle ultime truffe e su come proteggersi, specialmente durante periodi di alta attività commerciale. Ricordiamo, inoltre, che l’uso di software e servizi per la sicurezza aggiornati è fondamentale per la protezione dei dati personali.

Infine, è interessante notare come, secondo un rapporto recente del 2023, l’aumento di attacchi simili a quelli di SilkSpecter potrebbe spingere a un incremento globale della regolamentazione e delle misure di sicurezza online, una necessità sempre più pressante nel panorama digitale attuale.

Cyber Net Now

Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.

CATEGORIES
Share This