![Salt Typhoon: Il Vento Cinese nella Cyber Guerra Globale Salt Typhoon: Il Vento Cinese nella Cyber Guerra Globale](https://cybernetnow.com/wp-content/uploads/2024/11/image-150.png)
Salt Typhoon: Il Vento Cinese nella Cyber Guerra Globale
Salt Typhoon: Uno Sguardo alla Strategia degli Hacker Sponsorizzati dalla Cina
Nel mondo della cybersecurity, l’emergere di nuove minacce è una costante. Un esempio recente è l’operazione denominata Salt Typhoon, identificata da Microsoft come una serie di attacchi sofisticati orchestrati da un gruppo di hacker cinesi. Da quando sono stati attivi per la prima volta nel 2020, questi cyber-attaccanti hanno mirato principalmente a infrastrutture governative e strategicamente critiche in Nord America e Asia.
Questo gruppo è riconosciuto come parte delle operazioni del Ministero della Sicurezza dello Stato cinese (MSS) e ha condotto incursioni complesse contro importanti aziende di telecomunicazioni statunitensi quali T-Mobile, AT&T, Verizon e Lumen Technologies. Le loro tattiche includono l’acquisizione di metadati dalle comunicazioni, l’accesso a sistemi di sorveglianza legale e la raccolta di informazioni su figure di alto rilievo negli USA.
Utilizzando tecniche di “living off the land” (LotL), questi attaccatori sfruttano strumenti preesistenti nei sistemi compromessi per mantenere un basso profilo e evitare la rilevazione. Nonostante il coinvolgimento di dispositivi Cisco, l’azienda ha negato qualsiasi compromissione diretta delle sue apparecchiature.
Implicazioni e Risposte alla Minaccia
L’impatto di Salt Typhoon ha sollevato gravi preoccupazioni sulla sicurezza nazionale, evidenziando vulnerabilità critiche nelle infrastrutture usate per la sorveglianza legale e le comunicazioni ufficiali. Il senatore degli Stati Uniti, Ron Wyden, ha messo in luce come queste breccie possano erodere fiducia nei sistemi di sorveglianza e sicurezza governativa.
In risposta, il governo USA ha istituito il Cyber Unified Coordination Group (Cyber UCG) e il Cyber Safety Review Board (CSRB) per mitigare i rischi e formulare strategie preventive contro futuri assalti.
Anche se T-Mobile ha confermato l’incidente legato a Salt Typhoon, hanno rassicurato che gli impatti sui loro sistemi sono stati minimi e non ci sono stati segni di esfiltrazione di dati sensibili. Tuttavia, l’attenzione rimane alta, data la possibile portata dei dati compromessi su privacy e sicurezza.
Conclusione e Prospettive Future
Il caso di Salt Typhoon non è solo un campanello d’allarme per la comunità internazionale sulla sofisticatezza crescente delle operazioni cibernetiche sponsorizzate dallo stato, ma anche un promemoria dell’importanza di rafforzare la cyber-resilience. La collaborazione tra settori pubblico e privato diventa cruciale per identificare e sigillare le vulnerabilità esistenti, affrontando normative che possano modernizzare e fortificare le infrastrutture critiche contro le minacce future.
Mentre procedono le indagini e il mondo si confronta con queste sfide, diventa evidente quanta importanza debba essere data all’investimento in tecnologie e strategie che assicurino una difesa efficace contro le tecniche avanzate di attacco come quelle mostrate da Salt Typhoon.
![](https://cybernetnow.com/wp-content/uploads/2024/11/favicon-1-150x150.png)
Cyber Net Now
Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.