La Falce Digitale Colpisce Ancora: INPS Servizi Sotto Assedio Cyber in un Drammatico Attacco di Ransomware
“Il mesto mietitore ha, talvolta, non una falce tra le mani, ma una tastiera sotto le dita.” – Agostino Pellegrino.
Questa affermazione incisiva ci introduce a un tema di crescente rilevanza: la sicurezza informatica. Un ambito che non tollera sottovalutazioni, in particolare quando si parla di enti pubblici cruciali.
Recentemente, un incidente di sicurezza ha colpito Inps Servizi, una società chiave nell’ecosistema previdenziale italiano, gestore di dati essenziali come i contributi versati tramite il modello F24. L’attacco di tipo ransomware è stato perpetrato il 18 novembre 2024, come comunicato dall’azienda stessa. Importante sottolineare che l’evento ha impattato esclusivamente Inps Servizi, senza compromettere i sistemi informatici di QuAS, che si è attivata tempestivamente seguendo tutte le procedure di legge previste per questi casi.
INPS Servizi S.p.A., nata nel 2021 dalla trasformazione di Italia Previdenza SISPI S.p.a., ha assunto un ruolo decisivo nella gestione di informazioni sensibili relative a milioni di cittadini italiani, facendo dell’ente un target privilegiato per attacchi informatici. La società gestisce, infatti, servizi cruciali non solo per INPS ma anche per altri enti bilaterali e complementari.
La gravità di questi attacchi va oltre la sospensione temporanea dei servizi. La sicurezza informatica dei dati sensibili riguarda la fiducia che i cittadini ripongono nelle istituzioni. Un tema tanto più sensibile quando si considera la mancanza di un’adeguata copertura da parte dei media nazionali e delle comunicazioni ufficiali.
Il caso di INPS Servizi ci insegna che non è sufficiente installare misure di protezione. È necessario costruire un ecosistema di sicurezza trasparente e inclusivo, dove il rapporto con i cittadini sia basato sulla fiducia e sulla chiarezza. Le istituzioni devono essere pronte non solo a difendere, ma anche a comunicare apertamente ogni incidente, per consolidare questa fiducia.
Esaminando questi eventi, emerge chiaramente quanto sia cruciale promuovere una cultura di sicurezza avanzata e responsabile, ponendosi sempre al passo con le tecniche di attacco sempre più sofisticate. La responsabilità di proteggere i dati sensibili non è mai stata così evidente, specialmente in un’era dove il “mietitore digitale” può colpire in qualsiasi momento, silenziosamente ma con effetti devastanti.
Cyber Net Now
Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.