Colpo da 10 Miliardi di Dollari a Bitfinex: Lichtenstein in Cellula, Cresce il Dibattito sulla Sicurezza Cripto

Colpo da 10 Miliardi di Dollari a Bitfinex: Lichtenstein in Cellula, Cresce il Dibattito sulla Sicurezza Cripto

Nell’ambito della sicurezza informatica, un recente caso di giustizia ha colpito particolarmente il mondo delle criptovalute. Un tribunale di Washington ha emesso una sentenza punitiva contro uno degli imputati coinvolti in quello che si configura come uno dei furti più eclatanti nel panorama delle digital currency. Ilya Lichtenstein, 35 anni, è stato condannato a cinque anni di reclusione per il riciclaggio di bitcoin sottratti nel 2016 dall’exchange Bitfinex. Al termine della sua pena, Lichtenstein sarà monitorato con tre anni di sorveglianza.

Il coinvolgimento della famiglia nel crimine si estende anche a Heather Morgan, moglie di Lichtenstein e co-imputata in questo caso, attualmente in attesa di sentenza prevista per il 18 novembre. La coppia si è dichiarata colpevole lo scorso anno dell’accusa di riciclaggio di criptovalute.

Il crack informatico messo in atto da Lichtenstein comportò l’intrusione della rete Bitfinex, da cui furono sottratti ben 119.754 bitcoin, valutati circa 72 milioni di dollari al momento del furto e oggi equivalenti a oltre 10 miliardi di dollari. Mediante l’uso di oltre 2.000 transazioni non autorizzate, i bitcoin furono trasferiti a un portafoglio personale e successivamente camuffati attraverso l’uso di identità false, creazione di account online e servizi di mixaggio, così come la conversione in altre forme di criptovalute e assets tangibili come monete d’oro.

Le autorità sono riuscite a recuperare la maggior parte del bottino, circa 94.643 bitcoin, che dovrebbero essere restituiti a Bitfinex. Tuttavia, rimane aperta la questione relativa ai tempi e alle modalità di restituzione dei fondi all’exchange.

L’episodio solleva questioni cruciali sulla sicurezza delle piattaforme di exchange e sulla tracciabilità delle transazioni in criptovaluta. Evidenzia inoltre la crescente rilevanza delle normative destinate a prevenire simili tecniche di riciclaggio nel settore delle criptovalute, un settore ancora giovane ma incredibilmente influente, la cui sicurezza e trasparenza divengono sempre più prioritari in un contesto di diffuso interesse e investimento globale.

Cyber Net Now

Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.

CATEGORIES
Share This