Google Alza il Livello di Sicurezza su Android: Introduce Innovazioni Contro Frodi e Malware Rispettando la Privacy

Google Alza il Livello di Sicurezza su Android: Introduce Innovazioni Contro Frodi e Malware Rispettando la Privacy

Google rinnova la sicurezza su Android: nuove funzionalità avanzate

Con l’aumento delle minacce informatiche, la protezione della privacy e la sicurezza dei dati sono diventate priorità essenziali per gli utenti di smartphone. Google ha recentemente potenziato le misure di sicurezza su Android, introducendo tecnologie avanzate per contrastare frodi e malware con un occhio sempre attento alla privacy degli utenti.

Una delle più innovative tra queste funzionalità è la capacità di rilevare automaticamente le frodi telefoniche. Attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, il sistema è in grado di analizzare le conversazioni e individuare possibili truffe, come richieste improvvise di trasferimento di denaro legate a pretesi problemi bancari. In caso di sospetta frode, l’utente viene allertato tramite segnali acustici, vibrazioni e notifiche visuali. Questa soluzione opera direttamente sul dispositivo, garantendo che nessun dato sia inviato o conservato sui server di Google, con la possibilità per l’utente di disattivare la funzione in qualsiasi momento.

Per i possessori di Pixel 6 e modelli successivi, questa tecnologia utilizza il potente Gemini Nano AI, lo stesso modulo AI dei recenti Pixel 9, assicurando funzionalità sia in inglese che negli Stati Uniti.

Parallelamente, Google ha potenziato anche il Google Play Protect con un rilevamento delle minacce in tempo reale. Questo sistema esamina il comportamento delle applicazioni installate, verificando l’interazione di queste con le autorizzazioni del dispositivo per identificare eventuali applicazioni nocive. Inizialmente, il focus sarà sul contrasto allo stalkerware, che raccoglie dati sensibili senza il consenso dell’utente, inviando allerte immediate ai dispositivi compromessi per un’azione rapida.

L’intero processo di elaborazione dei dati avviene localmente grazie al Private Compute Core, evitando trasmissioni esterne e rispettando la privacy degli utenti. Attualmente, il rilevamento delle minacce è disponibile su Pixel 6 e versioni successive e sarà esteso ad altri dispositivi Android in futuro.

Google continua a spingere i limiti dell’innovazione tecnologica rispondendo all’esigenza di sicurezza degli utenti, mantenendo al contempo un ferreo controllo sulla privacy, aspetto sempre più critico nel panorama tech di oggi.

Considerazioni Finali

Le nuove iniziative di Google dimostrano un impegno costante verso la sicurezza informatica, fondamentale nell’era digitale. Non solo queste tecnologie proteggono attivamente contro frodi e malware, ma sottolineano anche l’importanza di una gestione dati responsabile e centrata sulla privacy dell’utente. Con l’aumentare delle minacce informatiche, tali sviluppi sono essenziali per garantire l’incolumità digitale degli utenti mantenendo un equilibrio tra sicurezza e privacy. Un impegno che speriamo continui a definire il futuro della tecnologia mobile.

Cyber Net Now

Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.

CATEGORIES
Share This