Meta Traccia la Via del Futuro con il Nuovo Cavo Sottomarino di 40.000 Km: Un Colosso della Tecnologia Rafforza il Proprio Dominio Globale
Con l’incessante crescita della digitalizzazione e i dati che fluiscono attraverso l’internet globale, aziende di grande calibro come Meta, madre di Facebook, Instagram e WhatsApp, continuano ad espandersi non solo nel campo del software ma anche in quello dell’infrastruttura fisica. In un’epoca dove il traffico internet è diventato il sangue vitale dell’economia globale, Meta genera circa il 10% del traffico Internet fisso e il 22% di quello mobile, una quota significativa che si prevede aumenterà con i futuri investimenti in intelligenza artificiale.
In un movimento strategico per consolidare e espandere ulteriormente il suo dominio, Meta ha annunciato piani ambiziosi per costruire un cavo sottomarino di più di 40.000 chilometri. Questa iniziativa, del costo previsto di oltre 10 miliardi di dollari, segna il primo progetto di comunicazione sottomarina interamente posseduto dall’azienda. Il progetto si snoda in una forma a “W” che collegherà diverse parti del mondo, migliorando notevolmente l’efficienza nella trasmissione dati tra le regioni chiave.
Il percorso del cavo sarà un ponte tecnologico che partirà dalla costa orientale degli Stati Uniti fino all’India passando per il Sud Africa, e da lì alla costa occidentale degli Stati Uniti attraverso l’Australia. Questo percorso non solo migliorerà le comunicazioni tra questi nodi vitali ma consoliderà il ruolo di Meta come un powerhouse tecnologico che possiede e gestisce la propria infrastruttura di comunicazione globale.
Questi cavi sottomarini, sebbene siano una parte essenziale dell’infrastruttura globale delle telecomunicazioni da circa 40 anni, stanno vedendo un cambiamento radicale in chi li finanzia e gestisce. Aziende come Google, Amazon e Microsoft investono anch’esse in tali progetti, ma la mossa di Meta di possedere completamente il progetto è una dimostrazione del suo immense capacità finanziaria e della sua volontà di controllo diretto.
Dal punto di vista tecnico, l’installazione di cavi in fibra ottica sottomarini è un’impresa complessa e costosa, limitata dalla disponibilità di specialisti qualificati e risorse tecniche. Nonostante queste sfide, la realizzazione di tali progetti è cruciale per la capacità di una compagnia di controllare e massimizzare l’utilizzo delle proprie risorse digitali.
La conclusione di questo progetto non solo posizionerà Meta su un piano simile a quello di altre tech giants che già possiedono significative infrastrutture sottomarine, ma le permetterà anche di avere un controllo ancora maggiore sulla gestione e distribuzione dei propri servizi digitali globali. La diretta proprietà del cavo garantirà a Meta un vantaggio competitivo in termini di velocità di trasmissione e sicurezza dei dati, evidenziando l’importanza crescente di infrastrutture tecnologiche robuste nell’era del predominio digitale.
Cyber Net Now
Cyber Net Now è una rete di professionisti che volontariamente apportano il loro contributo alla divulgazione di notizie e tematiche del mondo della cybersecurity, della sicurezza informatica e della tecnologia, specialmente in Italia.